Ring Road in Islanda: 10 giorni nella terra di ghiaccio e fuoco
- Vanina Bonacorsi
- 11 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 23 giu
L'Islanda è una terra che ti entra nel cuore 🔥❄️. Dal punto di vista naturalistico non ho mai visto nulla di così potente e grandioso. Abbiamo scelto di percorrere tutta la Ring Road, l’unica strada che gira attorno all’isola come un anello. Se però avete meno di 9 giorni pieni, il mio consiglio è di concentrarsi solo sul Sud.
⚠️ Non è un viaggio rilassante — i chilometri da percorrere in auto sono tanti, soprattutto con due bambini — ma la fatica sarà ampiamente ripagata 😍

📌Organizzazione del viaggio
✈️ Prenotate tutto con largo anticipo: le strutture ricettive sono poche e i prezzi salgono facilmente.
🚗 Noleggiate l’auto direttamente in aeroporto. Le strade sono ben tenute: se non volete fare fuoristrada, un’auto normale va benissimo.
💰 L’Islanda è molto cara, quindi conviene cercare appartamenti su Airbnb o Booking per risparmiare anche sul cibo (cucinare a casa = budget salvo!).
Il nostro viaggio risale ad agosto 2020, in piena pandemia. Il volo diretto da Milano è stato cancellato e siamo stati dirottati su Copenaghen... ma volevamo andare a tutti i costi! 💪

🗺️ Il nostro itinerario di 10 giorni
🏙️ Giorno 1 – Arrivo a Reykjavík
Pernottamento in città. Reykjavík è piccola e si visita in un paio d’ore. Abbiamo alloggiato in zona tranquilla a 10 minuti a piedi dal centro. Perfetta!
🧖♀️ Giorno 2 – Blue Lagoon & Reykjavík
Mattina alla Blue Lagoon (prenotazione online obbligatoria 👉 sito ufficiale), orario di apertura per evitare la folla.
Pomeriggio in città:

Cattedrale
Strade colorate 🌈
Harpa Concert Hall 🎶
Lungomare
Pernottamento a Reykjavík.
🌋 Giorno 3 – Il Circolo d’Oro
Giornata spettacolare!
Pingvellir National Park (molto bello con il sole)
Geysir, la zona dei geyser 🌬️
Gullfoss, una delle cascate più potenti

💦 Giorno 4 – Cascate e spiagge nere
Seljalandsfoss (si può passare dietro la cascata)
Skógafoss, maestosa, visibile anche dall’alto
Dyrhólaey (vista splendida, ma il vento ce l’ha resa difficile)
Reynisfjara, la celebre spiaggia nera (freddissima 🥶)
Pernottamento a Vík o, se vi va di guidare un po' di più, a Kirkjubæjarklaustur, paesino dal nome impronunciabile.

❄️ Giorno 5 – Ghiacciai, lagune e iceberg
Skaftafell, nel Parco Nazionale Vatnajökull ➤ Da non perdere: escursione alle cascate Svartifoss (1h, fattibile anche con bambini) 🥾
Fjallsárlón, laguna glaciale più piccola ma magica, raggiungibile con una breve deviazione su strada sterrata.
Jökulsárlón, la famosa laguna degli iceberg 🧊
Diamond Beach, dove gli iceberg si infrangono sull’oceano.
Pernottamento a Höfn.

⛰️ Giorno 6 – Fiordi dell’Est
Giornata di trasferimento. I fiordi orientali non ci hanno entusiasmati, ad eccezione di Seyðisfjörður, davvero pittoresca 🏡. Se non avete bambini, valutate la visita allo Stuðlagil Canyon vicino a Egilsstaðir. Pernottamento sul fiordo, in una location meravigliosa.

🌋 Giorno 7 – Nord vulcanico
Dettifoss: la mia cascata preferita, la terra vibra!
Hverir: crateri, fango ribollente, odore pungente 😅
Krafla & Viti: paesaggi lunari 🌋
Grjótagjá, la grotta di John Snow (per fan del Trono di Spade)
Lago Mývatn: infestato da moscerini 🦟
Godafoss: bella, ma meno delle altre
Pernottamento ad Akureyri, vivace e graziosa capitale del Nord.

🐋 Giorno 8 – Balene e birra
Avvistamento balene a Hauganes (consiglio questa compagnia: whales.is – barche piccole e vicinissime agli animali). Emozionante!
ma⚠️ Mare mosso!
In zona, segnatevi Bjórböðin, il primo centro termale a base di birra d’Islanda (bjorbodin.is): lo visiteremo quando i bambini saranno più grandi 😅. Pernottamento ad Akureyri.
🚗 Giorno 9 – Crateri e paesaggi dell’ovest
Trasferimento verso Borgarnes.
Visitiamo Hvammstangi e il cratere Grabrok (i bimbi l’hanno adorato!)
Alcune chiesette con tetto d’erba, tipiche ma poco coinvolgenti
Pernottamento in una casetta isolata, tutta per noi.

🌊 Giorno 10 – Penisola di Snæfellsnes
Stykkishólmur, incantevole paesino da cartolina
Kirkjufell & Kirkjufellsfoss, iconici (e da Trono di Spade) 🌊
Djúpalónssandur, spiaggia nera selvaggia
Arnarstapi, villaggio costiero
Pernottamento a Borgarnes.
✈️ Giorno 11 – Rientro a casa
Ritorno a Reykjavík e partenza da Keflavík. Cuore pieno, macchina fotografica stracolma 💙
🧭 Le mie riflessioni finali (a posteriori…)
10 giorni per tutto il Ring Road con due bambini piccoli sono pochi.
Con il senno di poi mi sarei concentrata su Sud + Snæfellsnes, evitando i fiordi est (tranne Seyðisfjörður) e il Lago Mývatn (bello ma sopravvalutato e pieno di insetti). Anche se..... Dettifoss resta per me la cascata più incredibile.
L’avvistamento balene è stato magico 🐳, ma si può fare anche da Reykjavík o Stykkishólmur... ma le avremmo viste così da vicino?! chi può dirlo...
I miei figli hanno adorato geyser e cascate; Skaftafell, Svartifoss, Fjallsárlón e Jökulsárlón sono imperdibili. ❄️
Blue Lagoon? Sì, è turistica. Ma è anche bellissima: da godersi senza sensi di colpa 🧖♀️
Siamo stati anche fortunati: agosto 2020, niente turisti e 9 giorni di bel tempo (evento rarissimo in Islanda!). Ma portate comunque giacca a vento, guanti, berretto e abbigliamento invernale: fa davvero freddo, anche in estate! 🧣🧤
🐑 Curiosità finale...
In Islanda ci sono più pecore che persone... andate e vedrete! 😄




Commenti