top of page

Bali: l’isola degli Dei... a modo nostro

  • Immagine del redattore: Vanina Bonacorsi
    Vanina Bonacorsi
  • 17 giu
  • Tempo di lettura: 7 min

Aggiornamento: 17 lug

tempio madre Besakih
tempio madre Besakih

Avete presente quei posti che sembrano usciti da una cartolina… ma con il traffico di Bangkok, il caos di Napoli e la spiritualità di un tempio tibetano? Ecco, Bali è tutto questo e molto di più. Un’isola che ti scombussola e ti incanta, che ti mette alla prova e poi ti abbraccia. Odi et amo, come direbbe Catullo… ed è proprio questo il suo fascino.

Abbiamo cercato di viverla a modo nostro, evitando i cliché quando possibile, abbracciando la sua anima contraddittoria, curiosi, aperti e (quasi) sempre senza fretta.


✈️ Il nostro itinerario

Un viaggio intenso ma ben bilanciato tra natura, cultura, relax e scoperta. Ecco come lo abbiamo strutturato:

  • 2 notti a Kuala Lumpur – scalo strategico per spezzare il viaggio

  • 🌿 5 notti a Ubud – il cuore spirituale e verde dell’isola

  • 🌳 3 notti a Munduk – immersi nella giungla tropicale

  • 🏖️ 3 notti nella penisola di Bukit – mare, spiagge e scogliere

  • 🛥️ 3 notti nell’Arcipelago di Komodo – tra draghi, snorkeling e isole da sogno

  • 🌇 1 notte a Seminyak – chiusura comoda (e un po’ caotica) prima del rientro


🏡 La nostra villa da sogno a Ubud

Se dovessimo eleggere il posto più bello in cui abbiamo dormito, sarebbe senza dubbio la nostra villa a Ubud, piscina privata con vista risaie, due camere matrimoniali, due bagni, cucina all’aperto dove ogni mattina (e sera, su richiesta) ci preparavano colazione e cena.

Un piccolo paradiso tropicale.📍 Villa Shanti Samesta – segnatevela!

Per i primi giorni ci siamo mossi con:

  • un driver consigliato dai proprietari della villa

  • Grab (comodissimo!)

  • scooter messi a disposizione dalla casa


⚠️ Attenzione: a Bali si guida a sinistra e il traffico è qualcosa di indescrivibile. Serve sangue freddo e un po’ di incoscienza!


📍 Cosa vedere a Ubud in 5 giorni


Giorno 1 – Relax e primo tuffo 🧘‍♀️

Dopo 3 ore di auto dall’aeroporto, ci siamo tuffati… in piscina!Il resto della giornata lo abbiamo dedicato al relax e all’adattamento (e al jet lag!).


ree

Giorno 2 – Templi, scimmie e cascate ⛩️


  • Saraswati Temple. Piccolo, centrale, incantevole. Siamo stati vestiti con gli abiti tradizionali e abbiamo passeggiato tra ninfee e fiori di loto. Un angolo di poesia nel cuore di Ubud. 🌸

  • Ubud Palace. Il palazzo reale e i suoi splendidi giardini. Ogni sera si tengono spettacoli di danza e musica tradizionale.

  • Monkey Forest. Curata e suggestiva… ma le scimmie non ci hanno conquistati! 😬 Sono curiose, a volte invadenti, e aprono gli zaini dei turisti. Attenzione!

  • Pranzo in un warung. Posticino vicino alla Monkey Forest, Yummie. Frequentato da molti locali, cibo ottimo!

  • Tegenungan Waterfall. Una delle cascate più famose. Bella ma affollata. Si può fare il bagno sotto la cascata!


ree

🌄 Giorno 3 – Spiritualità, caffè e risaie


  • Tirta Empul. Uno dei templi più spirituali che abbiamo visitato. Bellissima la cerimonia di purificazione, mistica l’atmosfera del mattino. I bambini hanno adorato la vasca con le carpe.

  • Piantagione di caffè. Scoperta grazie a un consiglio casuale. Assaggi gratuiti (escluso il famigerato Kopi Luwak ☕). Interessante e ben curata!



Tegallalang
Tegallalang
  • Gunung Kawi. Complesso funerario. Forse meno affascinante di altri, ma ne è valsa la pena solo per il pranzo in un warung lungo la scalinata: noodles, succhi freschi e panorama 🍜🍹.

  • Tegallalang Rice Terrace. Le risaie più vicine a Ubud. Turistiche, molto “instagrammabili”, ma comunque belle da vedere.

  • Tibumana Waterfall. Una perla! Alle 17 eravamo completamente soli. Si può nuotare, l’atmosfera è da film. ✨



Giorno 4 – Avventura tra rocce e templi


ree
  • Tukad Cepung Waterfall. Spettacolare cascata in una grotta. Il percorso è scivoloso, portatevi scarpe da scoglio 👣. Lo spiraglio di luce che filtra dall’alto è magico!

  • Tempio Madre di Besakih. Il più importante dell’isola, alle pendici del monte Agung. Un complesso di 23 templi immerso nella spiritualità più profonda. Siamo arrivati durante una cerimonia: centinaia di persone salivano le scale con offerte coloratissime 🎎🍉🌺. Emozionante!


Giorno 5 - Relax e la grotta dell'elefante


Mattinata di totale dolce far niente 🧘‍♀️: tra piscina, caffè balinese e il canto degli uccelli tropicali, ci godiamo uno degli ultimi risvegli nella nostra adorata villa di Ubud.

Nel pomeriggio, con Grab ci dirigiamo al Goa Gajah, la grotta dell’elefante 🐘. Un tempio unico per struttura: si entra attraverso una bocca scolpita nella roccia, inquietante e affascinante allo stesso tempo. All’interno, è buio, umido e un po’ claustrofobico: più bello da fuori che da dentro, ma una visita veloce ci sta (se avete poco tempo potete anche saltarlo).


📍 Giorno 6 – Dalle risaie Jatiluwih alle montagne di Munduk

ree

Salutiamo Ubud con un pizzico di malinconia. Ci aspetta il nord, più fresco e ancora autentico. Con il nostro driver, ci accordiamo per qualche tappa on the road:

  • 🍃 Jatiluwih Rice Terrace. Semplicemente le risaie più belle di Bali, dichiarate patrimonio UNESCO. Decentrate e meno affollate, regalano un’esperienza autentica e immersiva. Passeggiamo tra sentieri ben tenuti, osservando le diverse fasi di crescita del riso bianco e rosso. Ci sono vari percorsi: il rosso è il più turistico, ma se potete, esplorate anche quelli più lunghi e meno battuti. Un posto che rimane nel cuore 💚.


ree
  • 🛕 Pura Ulun Danu Bratan. Forse il tempio più fotogenico di Bali! Situato su un lago nella caldera di un vulcano estinto, a 1200 metri di altitudine. Lo scenario è da fiaba, complice una cerimonia religiosa in corso che rende l’atmosfera ancora più mistica. Anche se turistico, è una tappa imperdibile.


  • Arrivo a Munduk – Amartya Puri Green Cottage. La nostra nuova casa si trova tra montagne e risaie, lontano da tutto. Struttura semplice ma bellissima, con colazione e cena fisse. ⭐ Da segnalare:

    • Gentilezza dello staff

    • Massaggi balinesi incredibili a prezzi ridicoli

    • Ristorante top e super economico. Consigliatissimo!


Giorno 7 – Trekking tra le cascate di Munduk

ree

Il personale del cottage ci accompagna all’inizio di un trail di circa 5 km nella giungla. Emozioni e natura al 100% 🌿. nell'ordine vediamo:


  • Red Coral Waterfall – scenografica, con una cascata potente tra la vegetazione. No bagno

  • Labuhan Kebo – qui sì, si può entrare! Le acque sono basse, ma si arriva sotto al getto

  • Melanting Waterfall – la più imponente. Laghetto piccolo, ma ci sono insenature dove ci si può bagnare




📍 Ci fermiamo in un warung su palafitta con vista sulla valle. Prezzi ridicoli, cibo buono e… banane raccolte al momento 🍌. Al rientro: massaggio balinese a bordo piscina, mentre i bimbi nuotano. Paradiso.



ree

🛵 Giorno 8 – Laghi gemelli e cascate

Affittiamo 2 motorini (5€/giorno): libertà assoluta!


  • Punto panoramico sui laghi Buyan e Tamblingan. Due laghi vulcanici gemelli, paesaggio mozzafiato.

  • Banyumala Twin Waterfall. Percorso tosto (soprattutto la salita!), ma ricompensa magnifica: doppia cascata e bagno nel laghetto sottostante. Affollata, ma non eccessivamente. Rientro = nuovo massaggio. Ormai un rito serale 😍




📍 Giorno 9 – Uluwatu e le onde di Padang Padang

ree

Trasferimento verso il sud: partenza ore 8:30, arrivo… alle 14:00!Il traffico balinese può essere estenuante 😅

Sistemazione in una villa con piscina a Bukit, trovata su Airbnb. Bella, spaziosa, centrale. Unico neo: il rumore del traffico. Noleggiamo 2 scooter (6€/giorno) e… via in spiaggia!

🏄‍♂️Padang Padang Beach. Spiaggia famosa per il surf, sabbia dorata, onde forti ma balneabili. Dopo il tramonto, la spiaggia si trasforma con musica dal vivo, pouf colorati e cocktail sotto le stelle 🎶🍹

🍽️ Cena a domicilio da un warung locale consigliato: tonno alla griglia super! 🐟


ree

🏖️ Giorno 10 – Onde giganti e tramonti dorati

  • Dreamland Beach. Selvaggia, splendida… ma pericolosa! Le onde sono giganti, ma è divertentissimo cercare di “scappare” dalle onde. Surfisti da applausi 👏

  • Pranzo in casa (pasta italiana 🇮🇹, per la gioia di nostra figlia )

  • Uluwatu Cliff & surf bar. Scogliere spettacolari e locali con vista onde giganti. Atmosfera unica.

  • Tramonto a Thomas Beach. Spiaggia nascosta, silenziosa e romantica. Un finale perfetto


ree

🌞 Giorno 11 – Melasti e il tramonto perfetto


  • Melasti Beach. Spiaggia a pagamento ma bellissima e sicura per i bambini. Barriera corallina, acqua bassa e sabbia chiara: un sogno. Attrezzata con lettini, docce, bar. Ideale per famiglie 👨‍👩‍👧‍👦


  • Pomeriggio: ritorno a Dreamland Beach. I bambini la adorano, noi anche. Ci godiamo il tramonto più spettacolare di tutta la vacanza 🌄



✈️ Giorno 12 – Si vola a Komodo!

Con lo zaino pieno di emozioni (e qualche costume ancora umido 😅), partiamo da Bali verso Labuan Bajo, nell’isola di Flores. Ci aspetta un’avventura straordinaria nel Parco Nazionale di Komodo, tra draghi preistorici, snorkeling e acque cristalline 🐉🌊✈️ Il volo dura meno di un’ora ma sembra portarci in un altro mondo… il racconto in post a parte qui.

ree

🌆 Giorno 15 – Ultima notte a Seminyak

Rientriamo a Bali e per la nostra ultima notte indonesiana ci regaliamo il lusso: 🏡Juada Garden Villa a Seminyak, una casa enorme con piscina privata immersa nel silenzio… eppure siamo in pieno centro! Ci godiamo il relax in piscina e poi usciamo a piedi per una cena da sogno in un mercato del pesce notturno, il Warung 24/7.🦐 Pesce fresco cucinato al momento, atmosfera autentica e... 30€ in 4 con antipasti, secondi e dolci! Una meraviglia.



🌅 Giorno 16 – Ultimi respiri balinesi

Passeggiamo sulla spiaggia di Seminyak praticamente deserta. Qui la gente fa festa fino a tarda notte, e le prime ore del mattino sono tutte per noi.

❌ Rinunciamo, purtroppo, alla visita del Tanah Lot: il traffico è troppo imprevedibile e non vogliamo rischiare di perdere l’aereo. Così ci dedichiamo a qualche souvenir e un po' di shopping, prima di salutare questa terra che ci ha stregato. 💖


📝 Impressioni finali & consigli post-vacanza

🎯 Cosa ci ha colpiti di più?

  • Il traffico: pazzesco. Pianificate bene ogni spostamento, perché un tratto di 30 km può richiedere ore 😵‍💫

  • Il cibo nei warung locali: ottimo e super economico (3-5€ a persona)

  • Il meteo: perfetto! Mai troppo caldo, solo un paio di piogge leggere al nord

  • I templi e le cascate: tutti a pagamento, ma con pochi spiccioli si entra (e il Sarong è sempre incluso)

  • Periodo migliore? Giugno, senza dubbio.

  • Le zone preferite: senza pensarci troppo, Ubud e Munduk – ancora autentiche, immerse nella natura e lontane dalla folla

  • Con il senno di poi... Avremmo dedicato meno giorni a Bali e inserito Java, i templi e il monte Bromo 🌋


💰 Costi totali (per 4 persone)

Spese

Costo (€)

✈️ Voli internazionali + interni (Milano-KL, KL-Bali, Bali-Komodo)

3.300

🏠 Hotel e ville (16 notti)

1.400

🚤 Barca Komodo (3 giorni con pasti + ingresso parco)

800

🛂 Visti, SIM, tasse soggiorno, assicurazione

400

🎟️ Ingressi vari (templi, cascate, Petronas ecc.)

200

🚗 Driver / Grab / scooter

700

🍽️ Pasti fuori (quasi sempre!)

600

🛍️ Varie + regali

300


ree

Commenti


bottom of page