USA Coast to Canyon: il Road Trip dei Sogni dalla California al Wyoming
- Vanina Bonacorsi
- 13 giu
- Tempo di lettura: 17 min
Aggiornamento: 16 lug
8 stati (California, Nevada, Idaho, Montana, Wyoming, Colorado, Utah, Arizona), 6000 km percorsi, 12 parchi visitati. Natura allo stato puro, anzi: natura all’ennesima potenza!

Premessa
Non è una vacanza rilassante, ma una vera avventura on the road: fuso orario, ore di volo, tanti chilometri in auto e a piedi. Ma le emozioni ripagano tutto.
Itinerario - 19 giorni
Bologna - Los Angeles (2 notti) → Las Vegas → Zion - Bryce Canyon (2 notti) → Capitol Reef → Salt Lake City → Yellowstone (3 notti) → Grand Teton - Jackson → Dinosaur NM - Vernal → Moab (Arches + Canyonlands, 2 notti) → Monument Valley → Page (Antelope Canyon, Horseshoe Bend, Lake Powell) → Grand Canyon → Joshua Tree → Los Angeles
Con il senno di poi: saltando le notti a Salt Lake City e Vernal, avremmo potuto aggiungere un giorno a Yellowstone (enorme!) e uno a Moab (due parchi da gustare con calma). Anche la notte a Page è spostabile al Grand Canyon.
LOS ANGELES: luci, ombre e qualche consiglio🌴🌇
Los Angeles è una di quelle città che ti lascia sempre con sentimenti contrastanti. L’ho visitata per la prima volta nel 2009 e, anche dopo esserci tornata, la mia opinione non è cambiata molto: è enorme, dispersiva, trafficata e… senza un vero cuore. Nonostante questo, è innegabile che abbia delle perle tutte da scoprire, sparse qua e là come piccoli gioielli in una distesa di cemento.
Se avete in programma una tappa a L.A. (magari come stopover o inizio/fine di un road trip californiano), ecco come ottimizzare due giorni nella città degli angeli. Tra fuso orario, jet lag e voglia di scoprire, vi lascio la mia personalissima lista con consigli pratici e qualche avvertimento.

🎯 Griffith Observatory: Iniziate la giornata con una passeggiata rigenerante verso il Griffith Observatory. Parcheggiate nel parco sottostante e salite a piedi: il panorama ripagherà ogni sforzo. La vista su Los Angeles è magnifica, specialmente al mattino, quando l’aria è più limpida. I bambini (e anche i grandi) adoreranno gli scoiattoli nei prati.
📸 Tip fotografico: per immortalare la scritta “Hollywood”, fermatevi lungo North Beachwood Drive.

Venice Beach nel pomeriggio: suggestivo lo skate park, unica l’atmosfera rilassata e un po’ bohémien che si respira… ma meglio andar via prima che faccia buio. 🚨Nota personale: meglio andar via prima del tramonto. Dopo una certa ora può diventare meno piacevole.
Walk of Fame: Sì, è turistica. Sì, è sopravvalutata. Ma vederla almeno una volta è quasi un obbligo. Il mio consiglio? Andateci al mattino presto: eviterete la folla e potrete passeggiare con calma tra le stelle delle celebrità.
Melrose Avenue: Imperdibile per gli amanti della street art: i murales sono splendidi e ogni angolo regala uno scatto perfetto.
Beverly Hills e Rodeo Drive: Il volto più lussuoso di L.A. Fate un giro in auto (o, perché no, anche a piedi) tra le vie impeccabili di Beverly Hills e non perdetevi Rodeo Drive. Incontrare una celebrità non è garantito, ma lo scintillio sì.

Santa Monica Pier: Un classico che non delude mai. Perfetto per una passeggiata romantica o per far divertire i più piccoli nel luna park (occhio ai prezzi!). L’orario migliore? Tardo pomeriggio, per godersi la golden hour sulla spiaggia.
LACMA (Los Angeles County Museum of Art) Volete aggiungere un tocco culturale al viaggio? Il LACMA è la tappa ideale. Anche senza entrare, vale la visita solo per l’iconica installazione "Urban Light", ormai protagonista di cartoline e social.
Con un giorno in più... Valutate una visita agli Universal Studios o ai Warner Bros Studios: perfetti per famiglie, amanti del cinema e sognatori di ogni età.
Los Angeles non è una città che conquista subito. Va capita, forse accettata per com’è: un mosaico di mondi diversi che convivono senza toccarsi troppo. Non ci vivrei, ma ogni tanto, tornare a respirare la sua confusione creativa ha il suo fascino. E voi, siete più Venice o Beverly Hills?
Las Vegas, tra deserto e luci sfavillanti 🌵🌆
La nostra avventura on the road inizia con un classico intramontabile: Las Vegas! Da Los Angeles ci vogliono circa quattro ore in auto, ma il tragitto è piacevole e offre alcune soste interessanti che meritano una deviazione.
🚗 Soste lungo il percorso:
Calico Ghost Town. Un’ex città mineraria trasformata in attrazione turistica. Anche se un po’ scenografica e costruita ad hoc, può essere una pausa simpatica, soprattutto con bambini al seguito.

Seven Magic Mountains. A pochi chilometri dall’ingresso a Las Vegas, nel cuore del deserto del Nevada, si erge questa coloratissima installazione dell’artista svizzero Ugo Rondinone. Le sette colonne di pietre fluorescenti creano un contrasto surreale con il paesaggio desertico e sono perfette per una sosta fotografica veloce.
🏨 Dove dormire a Las Vegas
Abbiamo scelto l’Hilton Grand Vacations Club, una struttura situata proprio sulla Strip, ma in una posizione un po’ più tranquilla. Il grande vantaggio? Non c’è il casinò all’interno, quindi l’atmosfera è decisamente più rilassata e adatta alle famiglie.
Le camere familiari sono davvero spaziose: due letti matrimoniali, un bagno enorme con doccia e vasca da bagno separata (sì, proprio in camera!), una cucina super attrezzata, lavatrice e asciugatrice. Dal 25° piano, la vista è davvero notevole!🌡️ Nota bene: la piscina è bellissima, ma attenzione al caldo torrido – qui si superano facilmente i 40°C!
🌃 La Strip by Night: un sogno kitsch che conquista

Impossibile non dedicare la serata a un giro sulla mitica Las Vegas Strip, che si accende al calar del sole con mille luci, suoni e volti da tutto il mondo. Tutto è finto, è vero, ma proprio per questo riesce a stupire. Un mix di esagerazione, arte e spettacolo che ti rapisce.
📍 I nostri highlight della serata:
Il Venetian, per una passeggiata tra canali, gondole e il cielo finto di Venezia
Lo spettacolo del vulcano del Mirage, che erutta fuoco e musica ogni sera
Le fontane danzanti del Bellagio, uno dei momenti più emozionanti della serata
Las Vegas è così: surreale, eccessiva, sfacciata, ma anche affascinante. Non ci vivrei, ma come tappa in un viaggio on the road... è uno spettacolo da non perdere.
Zion National Park
📍 Tappa intermedia tra Las Vegas e Bryce Canyon

Giornata di trasferimento con sosta imperdibile allo Zion National Park. Attenzione: nel passaggio dal Nevada allo Utah si perde un’ora per via del fuso orario!
All’ingresso acquistiamo il pass “America the Beautiful” (🎟️ $80, valido per un anno in tutti i parchi nazionali USA): un must per chi vuole esplorare più di un parco.
Zion si è rivelato molto più organizzato rispetto alla mia precedente visita. I bambini lo hanno adorato!
🚶♂️ Sentieri consigliati
Lower Emerald Pool Trail: 2 km | 🕒 1 ora | 👶 Facile. Sentiero breve e ombreggiato che porta a una cascata spettacolare.
Riverside Walk: 3,5 km A/R | 🕒 1h30 | 👨👩👧👦 Accessibile. Lungo il fiume Virgin, termina dove inizia il famosissimo The Narrows (non adatto ai più piccoli).
Canyon Overlook Trail: 1,6 km | 🕒 1 ora | ⚠️ Media difficoltà. Sentiero un po’ esposto ma con una vista panoramica mozzafiato.
🧭 Consigli pratici
Usate le navette gratuite: da primavera all'autunno la Zion Canyon Scenic Drive è accessibile solo tramite shuttle.
Arrivate presto: entro le 8:30 per evitare code e trovare parcheggio.
Acqua e snack sempre con voi: almeno 1,5L a testa. Non c’è molta ombra!
Cappello e crema solare: fondamentali nei mesi caldi.
🚗 On the road tip
Nel tragitto verso Bryce Canyon, percorrete la UT-9 Scenic Drive: una delle strade più belle dello Utah. Panorami incredibili e, con un po’ di fortuna, anche avvistamenti di animali selvatici 🐐.
Bryce Canyon National Park
📍 Uno dei parchi più spettacolari dello Utah… e uno dei miei preferiti!

Arriviamo in serata e ci sistemiamo per 2 notti. Se potete, dormite vicinissimi al parco: 🏨 Best Western Ruby’s Inn è una scelta top – comodo, con camere ampie e un ristorante interno niente male.
Alle 7:00 della mattina siamo già dentro. Il sole che colpisce i pinnacoli di Bryce è qualcosa che non dimenticherete.
Itinerario consigliato dei viewpoint (in quest’ordine):
Bryce Point
Inspiration Point (il mio preferito!)
Sunset Point
Sunrise Point
🚶♂️ Sentieri imperdibili:
Navajo Loop Trail: 2,2 km | 🕒 2 ore | 🔁 circuito | 💪 Impegnativo. Si parte e si arriva a Sunset Point. Il trail scende tra i pinnacoli (gli hoodoos) – uno spettacolo unico.
Queen’s Garden + Navajo Loop Trail: 4,6 km | 🕒 3 ore | da Sunrise a Sunset Point. Unisce i due migliori sentieri. Se avete tempo, fatelo: panorami continuamente diversi e paesaggi fiabeschi.
Capitol Reef National Park
📍 Il più sottovalutato degli Utah Mighty Five… ma uno dei più affascinanti!

Il Capitol Reef è spesso snobbato dai turisti in favore di parchi più famosi, ma per noi è stato una bellissima scoperta. Selvaggio, poco affollato, con paesaggi unici e colori straordinari. La 🚗 Scenic Drive, 11 km di pura meraviglia. Gli ultimi chilometri, su strada sterrata, sembrano un'avventura su un antico letto di fiume incastonato tra canyon vertiginosi. Da non perdere!
🥾 Sentieri consigliati
Hickman Bridge Trail: 2,7 km | 🕒 2 ore | 💪 Livello medio. Percorso panoramico con arrivo ad un suggestivo arco naturale.
Grand Wash Trail: 3,5 km one way | 🕒 2 ore | 🟢 Semplice. Il tratto più bello è quello del Narrow Canyon, dove le pareti sembrano toccare il cielo. Se non avete due auto, andate fino lì e tornate indietro.
Capitol Gorge Trail: 3,9 km a/r | 🕒 2 ore | 🟢 Semplice. Inizia alla fine della Scenic Drive. Si cammina tra pareti strette fino alle Water Tanks, antiche vasche naturali d'acqua.👉 Percorso ideale anche con bambini.

Tips: 🌡️ Fa caldo, molto caldo: Evitate le ore centrali. Anche se il parco è in quota, l’aria è secca e il sole picchia forte. Acqua sempre con voi: i cartelli consigliano 1 gallone a testa al giorno (circa 4 litri)!
📱 Segnale scarso: scaricate mappe offline.
Dove dormire: 🏨 Broken Spur Inn and Steakhouse (Torrey) Super consigliato! A pochi minuti dall’ingresso del parco: camere spaziose, ottima colazione al ristorante, piscina rilassante e vista mozzafiato sulle rocce rosse.
Salt Lake City 🏙️
📍 La capitale dello Utah e del mondo mormone
Salt Lake City è una tipica metropoli americana: ampi viali, grandi parcheggi, poco da vedere a piedi… ma con un centro simbolico che merita almeno una breve sosta. Il cuore della città è senza dubbio Temple Square, il centro spirituale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (i Mormoni).
👉 Se siete curiosi di approfondire la religione mormone, potete partecipare a una delle visite guidate gratuite offerte dai volontari.
Se siete in viaggio tra i parchi nazionali o diretti verso Yellowstone, Salt Lake è una buona tappa logistica per una notte di sosta, rifornimenti e relax… ma non aspettatevi una destinazione memorabile.
Yellowstone National Park
📍 Il parco dei parchi. Natura, geyser, fauna e meraviglia pura.
Yellowstone è un’esperienza che lascia il segno. Noi gli abbiamo dedicato 3 giorni pieni, ma si potrebbe tranquillamente restare una settimana intera senza annoiarsi.👉 Il consiglio migliore? Dormire all’interno del parco, ma se volete risparmiare e avere più opzioni, West Yellowstone è la base perfetta. 🛏️ Noi abbiamo alloggiato al White Buffalo Motel: camere ampie, posizione centrale e colazione ottima. Promosso! Ecco come abbiamo organizzato la nostra visita:

Giorno 1: Mezza giornata per un assaggio del parco:
Fountain Paint Pot
Biscuit Basin
Black Sand Basin
Tutti i percorsi sono comodi e ben strutturati con passerelle in legno tra geyser e sorgenti. Ottimo primo assaggio del parco.

Giorno 2: I grandi classici
Mattina:
Midway Geyser Basin con il celebre Grand Prismatic Spring. 🔭 Salite anche al viewpoint per la vista aerea più iconica del parco.
Pomeriggio:
Upper Geyser Basin con tantissimi geyser attivi
Eruzione del Grand Geyser (alta fino a 60 m!)
🕰️ Old Faithful, lo spettacolo più “puntuale” del parco (ogni 90 minuti)
Rientro passando per: Yellowstone Lake, Hayden Valley (tappa imperdibile per vedere i 🦬 bisonti!) e Mud Volcano.

Giorno 3: Il circuito nord
Gibbon Falls e Artists Paint Pots (facoltativi se avete poco tempo)
Norris Geyser Basin: Porcelain Basin: imperdibile, Back Basin: meno spettacolare, ma qui c'è lo Steamboat Geyser, il più potente del mondo!
Mammoth Hot Springs: terrazze di travertino uniche
Grand Canyon of the Yellowstone:
Lower Falls da due punti panoramici: Edge Trail (sul ciglio della cascata); Lookout Point (vista frontale)
🎁 Sorpresa di fine giornata: avvistamento di un 🐻 orso bruno a pochi metri dalla nostra auto. Momento magico per tutta la famiglia!
Giorno 4: Verso Grand Teton
Sulla via per il Grand Teton ci fermiamo al West Thumb Geyser Basin. Onestamente, è l’area meno spettacolare tra quelle viste. Se avete poco tempo, potete saltarla senza rimpianti.
🏔️ Grand Teton National Park
📍 Una giornata tra laghi alpini, cascate e panorami da cartolina.
Abbiamo dedicato al Grand Teton solo una giornata, di passaggio verso la deliziosa cittadina di Jackson, ma è bastata per innamorarci del paesaggio mozzafiato: montagne imponenti, laghi cristallini e sentieri immersi nella natura selvaggia.
Tappa imperdibile: Jenny Lake

Il cuore del parco. Situato ai piedi dei Teton, è il punto di partenza ideale per esplorare questa meraviglia naturale.
Raggiungi il Visitor Center di Jenny Lake
Prendi la barca fino al West Shore Boat Dock (oppure cammina lungo il lago, se preferisci il trekking)
🚶♂️Da lì puoi intraprendere due bellissime passeggiate:
Hidden Falls: 1,9 km A/R. 🥾 Livello: facile. Una cascata incastonata nel bosco, perfetta come primo assaggio.
Inspiration Point: +1 km (solo andata dalla cascata), 🥾 Livello: medio📸 Vista spettacolare sul lago dall’alto, ideale per una pausa foto memorabile. Tempo totale: 2,5 - 3 ore.
📸 Tip fotografico: Prima di lasciare il parco, fai una deviazione verso Mormon Row, un antico insediamento mormone. Qui troverai i fienili storici più fotografati d’America, con le montagne dei Teton che svettano sullo sfondo. Luogo perfetto per scatti da cartolina!

Concludi la giornata nella vivace cittadina di Jackson: Atmosfera western chic, Gallerie d’arte, negozietti e ristoranti, scatta una foto sotto gli archi di corna di cervo in Town Square.
Dinosaur National Monument
📍 Un salto indietro nel tempo… di 150 milioni di anni!
Abbiamo inserito Dinosaur National Monument come tappa intermedia nel nostro rientro verso Moab… e ne è valsa davvero la pena! È uno di quei posti che entusiasmano grandi e piccoli: un mix perfetto di scienza, avventura e meraviglia preistorica. Il cuore della visita è la spettacolare Quarry Exhibit Hall, un edificio incastonato tra le rocce desertiche dello Utah.
Cosa trovi? 🦴 Oltre 1.500 fossili originali ancora incastonati nella roccia. Alcuni fossili si possono anche toccare: un’esperienza unica per i bambini!
👉 Da non perdere:
Il murale di 24 metri con le impronte fossili dei dinosauri
I pannelli interattivi e informativi sulla vita dei giganti del Giurassico
🏜️ Canyonlands National Park – Island in the Sky
📍 Un’isola sospesa tra terra e cielo
Tra i miei parchi del cuore, Canyonlands mi ha sorpreso più del Grand Canyon! Siamo nella zona chiamata Island in the Sky, un altopiano spettacolare che si estende come un promontorio sospeso su un mare di canyon infiniti.

🚶♂️Sentieri consigliati
Mesa Arch Trail: 1 km | ⏱️ 30 min | ☀️ Facile. Iconico e fotografatissimo: un arco di pietra affacciato sul vuoto, con vista mozzafiato all'alba (ma magico in ogni momento del giorno).
Grand View Point Trail: 2,9 km a/r | ⏱️ 1h 30 min | ⚠️ Moderato. Si cammina lungo il bordo del canyon fino alla punta estrema dell’altopiano. Il panorama è incredibile: canyon a perdita d’occhio tutto intorno a voi.
Upheaval Dome Trail (1° viewpoint): 1 km | ⏱️ 1 ora | ⚠️ Moderato. Un cratere misterioso nel mezzo del deserto, forse causato dalla caduta di un meteorite. La vista lascia senza parole.
👀 Punti panoramici da non perdere

Gran view point Overlook: Ampia vista sullo strapiombo e le creste frastagliate
White Rim Overlook: Affaccio spettacolare sulla White Rim Road
Green River Overlook: Vista drammatica sulle curve del fiume Green
Shafer Trail Viewpoint:🕓 Perfetto al tramonto! Una vista mozzafiato sulla famosa strada a tornanti scavata nella roccia. Ideale per chiudere la giornata in bellezza.
👉 Nessun servizio all’interno: fai il pieno di snack e benzina prima di entrare. Canyonlands è meno affollato di altri parchi famosi ma altrettanto maestoso, forse anche di più. Camminare sull’Island in the Sky è un’esperienza che lascia il segno.
Arches National Park
📍 Un mare di archi tra sabbia rossa e rocce scolpite dal vento
Un parco spettacolare, ma attenzione al caldo! Da quest’anno l’accesso richiede prenotazione obbligatoria con orario d’ingresso (🎟️ $2 via web).
Il mio consiglio? 👉 Entrate presto al mattino, tornate a pranzare e riposare a Moab, poi rientrate nel tardo pomeriggio (il pass è valido tutto il giorno!).

🚶♂️I migliori trail (testati anche con bambini!)
Sand Dune Arch Trail: 0,5 km | ⏱️ 30 min | ☀️ Facile. Un piccolo paradiso per i bimbi: sabbia rossa soffice tra alte pareti di roccia.
Landscape Arch Trail: 3 km a/r | ⏱️ 1h 40 min | ☀️ Facile. Porta all’arco naturale più lungo del mondo: ben 89 metri! Facile e ombreggiato in parte.
Park Avenue Viewpoint: Non è un trail, ma una sosta fotografica imperdibile: le pareti rocciose ricordano una skyline di grattacieli scolpiti nella pietra.

Double Arch Trail: 0,8 km | ⏱️ 40 min | ☀️ Facile. Due enormi archi intrecciati: tra i più scenografici del parco. Accessibile e perfetto per scattare foto.
Delicate Arch Trail: 4,8 km | ⏱️ 3 ore | ⚠️ Difficile. Un must al tramonto: l’arco più iconico dell’Utah! L’ultima parte del sentiero è esposta e impegnativa (valutate se adatta ai vostri bimbi). Vista mozzafiato assicurata. 📸 Tip fotografico: andateci al tramonto e arrivate almeno 1 ora prima per godervi il cambio luci e trovare posto!
🏨 Dove dormire a Moab: Moab Rustic Inn, Ottima posizione, Piscina perfetta per rinfrescarsi, Prezzo onesto, Camere semplici ma pulite👉 Ideale per famiglie!
Monument Valley
📍 Nel cuore del mito western, tra colline rosse e icone da film
Un luogo leggendario che rappresenta l’immaginario collettivo del Far West. Non è un set cinematografico: è la Riserva Navajo, un’area sacra e mozzafiato dove la natura ha scolpito scenari indimenticabili.

🚗 Come arrivare: Prendete la panoramica I-163 Scenic Byway.📸 Fermatevi al celebre Forrest Gump Point, dove il nostro Forrest decide di smettere di correre: uno degli spot fotografici più iconici d’America!
Ingresso alla riserva: $8/persona. 👉Potete percorrere la Valley Drive in autonomia con la vostra auto (attenzione: la strada è dissestata ma percorribile). Alcune zone sono riservate a tour guidati, ma anche in autonomia lo spettacolo è assicurato. Le tappe imperdibili della Valley Drive:
The Mittens & Merrick’s Butte: I simboli assoluti della Monument Valley. Si trovano proprio davanti al Visitor Center e all’hotel The View.
Elephant Butte: Ricorda il profilo di un elefante.
Three Sisters: Tre pinnacoli sottili e vicinissimi, molto fotogenici.
John Ford’s Point: Il mio preferito: vista panoramica mozzafiato da dove John Ford girava i suoi western con John Wayne.
Camel Butte: Una collinetta che richiama la forma di un cammello.
Rain God Mesa:Un altare naturale sacro ai Navajo.
Totem Pole: Alti pinnacoli verticali che sembrano totem: uno dei paesaggi più suggestivi della valle.
Artist’s Point: Punto panoramico perfetto per fotografi al tramonto: luce morbida e colori infuocati.

Dove dormire
🏕️ The View Campground: Piccole casette in legno direttamente di fronte ai Mittens, Silenzio totale, cielo stellato, Alba e tramonto indimenticabili
👉 Se potete, fermativi 2 notti per vivere la valle con calma.
🏨 The View Hotel: Alternativa più comoda ma sempre spettacolare, camere con vista panoramica garantita.
Da non perdere per chi pernotta
📍 Wildcat Trail: Accesso direttamente dal campeggio, Circolare intorno a West Mitten⏱️ Circa 2 ore | ☀️ Moderato. Perfetto per godersi la valle al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
📸 Tip fotografico: all'alba: La luce calda illumina frontalmente i Mittens, svegliatevi presto!
Antelope Canyon
📍 Arizona, nei pressi della cittadina di Page
Uno degli slot canyon più fotogenici al mondo, famoso per le sue pareti ondulate e la luce magica che filtra dall’alto. Ma attenzione: serve prenotare con largo anticipo e scegliere quale parte visitare! L'Antelope Canyon si trova vicino a Page, una cittadina molto carina e vivace grazie anche alla vicinanza con il Lake Powell. Ottima base per dormire e cenare!
🕓 Cambio orario importante! Nel passaggio da Utah ad Arizona si guadagna 1 ora: ricordatevi di regolare l’orologio!
Quale scegliere: Upper o Lower?

🔺 Upper Antelope Canyon
Famoso per i light beam (raggi di luce)
Più ampio e facilmente accessibile
Molto turistico, tour affollati
Molto costoso (anche oltre 500$ per 4 persone)
Raggi di luce solo tra le 11 e le 13, e solo se c’è sole!
🔻 Lower Antelope Canyon
(il nostro consiglio!)
Costa circa 1/3 dell’Upper
Più avventuroso: scalette, passaggi
Pareti più alte e spettacolari
Perfetto per famiglie con bambini
Meno affollato e più autentico
😍 I miei figli l’hanno adorato e anche con lo smartphone si fanno foto spettacolari
💬 “Avevo già visto l’Upper anni fa e mi era piaciuto, ma il Lower mi ha convinto di più: più divertente, meno costoso e molto suggestivo!”
👨👩👧👦 Info pratiche
Obbligatorio prenotare con tour Navajo autorizzato
Durata tour: circa 1h–1h30
Età consigliata: dai 5 anni in su, ma anche i più piccoli si divertono (sotto supervisione)
Nota importante. In caso di pioggia o rischio alluvione il canyon viene chiuso per sicurezza: controllate il meteo e tenetevi flessibili!
Horseshoe Bend
📍 Page, Arizona – a pochi minuti dall'Antelope Canyon
Una delle viste più iconiche del Southwest: il fiume Colorado che forma una maestosa curva a ferro di cavallo vista dall’alto!
🚶♂️ Come arrivare
Parcheggio comodo lungo la US-89
Trail facile: circa 1,2 km (20 minuti solo andata)
Nessuna ombra: portate acqua e cappellino

Lo strapiombo è molto pericoloso.👨👩👧👦 Restate nella zona con barriere protettive: la vista è comunque spettacolare!
📸 Tip fotografico: Andateci nel tardo pomeriggio per evitare il controluce violento, Selfie stick utili per scattare dal punto panoramico in sicurezza, salite leggermente sulle rocce laterali (con attenzione!) per un’angolazione meno affollata
Lake Powell
📍 Page, Arizona – subito dopo la diga di Glen Canyon
A pochi minuti da Horseshoe Bend, il lago artificiale creato dalla diga di Glen Canyon offre panorami ampi e tranquilli, ma... “Per me nulla di speciale… vale una breve sosta, ma nulla più.”
Grand Canyon NP – South Rim
📍 Ingresso Est ➡️ Uscita Sud | 1 notte al Yavapai Lodge

Il Grand Canyon non ha bisogno di presentazioni: una meraviglia naturale senza paragoni, che lascia letteralmente senza fiato per profondità e vastità. Quasi 16 km da un lato all’altro, e fino a 2 km di profondità: un abisso di roccia che si perde all’orizzonte. Entriamo dall'ingresso Est: Desert View - Desert View Point – Primo sguardo al canyon con la storica torre d’osservazione in pietra. Bello, ma nulla in confronto a ciò che verrà!
👉 Viewpoint da non perdere: Grandview Point– Uno dei più spettacolari, visione a 360° su gole profonde e pareti stratificate.– Ideale per capire la scala immensa del canyon.
🚴♀️ In bici lungo il Rim Trail
Scelta super consigliata: noleggio bici per 24h direttamente al visitor center. Grazie alla bici si può evitare la folla dei bus navetta (obbligatori oltre il visitor center) e godersi ogni punto panoramico in tranquillità.
Itinerario consigliato

🟠 Pomeriggio (tramonto):
Maricopa Point
Powell Point
Hopi Point (il più affollato al tramonto)
Mohave Point
Pima Point
Hermit’s Rest (capolinea con caffè e bagni)
Tips:📝 Il tramonto più bello? Per noi Pima o Mohave Point: meno folla e visuale ampia sull’orizzonte dorato.
☀️ Mattino (alba e primi raggi):
Mather Point
Hopi Point (molto bello anche all’alba)
Tips: Mattina ideale per luci radenti sulle rocce rosse e pochi visitatori.
Dove dormire: 🏨 Yavapai Lodge – all’interno del parco: Posizione perfetta per svegliarsi a pochi minuti dal bordo del canyon, struttura molto semplice, senza Wi-Fi, ottima per chi vuole un punto d’appoggio comodo e silenzioso, anche se spartano.
Joshua Tree National Park 🌵
📍 Visita al tramonto nella Hidden Valley
Un parco surreale, silenzioso e affascinante: il Joshua Tree ha un’anima tutta sua, diversa da qualsiasi altro parco visitato. Siamo nel cuore del deserto californiano, dove si incontrano due ecosistemi distinti: il Mojave Desert (a nord) e il Colorado Desert (a sud). Qui dominano:
i bizzarri Joshua Trees (Yucca brevifolia), con le loro sagome contorte, a metà tra cactus e alberi alieni
gli ammassi rocciosi levigati che sembrano caduti dal cielo
Un paesaggio quasi lunare, che si anima di colori incredibili al tramonto.
Abbiamo scelto di fermarci nella Hidden Valley, uno dei trail più famosi e accessibili del parco.Un anello facile di circa 1,5 km, perfetto per ammirare il parco con le luci dorate del tardo pomeriggio.
⚠️Attenzione: il parco è meraviglioso ma ad agosto le temperature sono altissime durante il giorno. Consigliato visitarlo all’alba o al tramonto.

✨ CONCLUSIONI – Albe, tramonti & costi
Quando ammirare i parchi? Alba o tramonto?
Dopo 19 giorni di viaggio, ecco i miei consigli spassionati (e testati!) su quando visitare i parchi per godere della luce migliore:
Parco | Meglio all'alba o al tramonto? | Note |
Zion NP | 🌅 Tramonto | I canyon si tingono di rosso oro |
Bryce Canyon NP | 🌄 Alba | Imperdibile! Il sole illumina l'anfiteatro dall’interno |
Capitol Reef NP | 🌅 Tramonto | Le formazioni rocciose si infuocano |
Yellowstone NP | ☀️ Giornata piena | Luce forte per apprezzare i colori delle sorgenti termali |
Grand Teton NP | ☀️ Giornata piena | Montagne nitide e riflesse nel lago |
Canyonlands NP | 🌅 Tramonto | Shafer Overlook è magia pura, oppure alba al Mesa Arch |
Arches NP | 🌅 Tramonto | Al Deicate Arch |
Monument Valley | 🌄 Alba | Magia pura! Dormire al The View fa la differenza |
Antelope Canyon | 🕚 11:00-13:00 | Per vedere i famosi light beam |
Horseshoe Bend | 🌅🌄 Entrambi | Bellissimo sempre |
Grand Canyon NP | 🌅 Tramonto | I colori del tramonto sono incredibili, la mattina è tutto in ombra |
Joshua Tree NP | 🌅 Tramonto |
💰 Costi per 2 adulti e 2 bambini per 19 giorni
Volo: 2.000€ in 4 con assicurazione annullamento prenotato a dicembre per agosto con Ita Airways, tutto perfetto dai bagagli alla puntualità all’intrattenimento a bordo. Bologna-Roma-Los Angeles A/R
Esta: 84€
Auto: 570€ per 19 giorni ritiro e consegna a Los Angeles prenotato con Budget sempre a dicembre del 2021, auto categoria compact (comunque grande per 4 persone!), nuova e nessun problema di sorta.
Benzina: 400€
Pernottamenti: 2.800€ soggiornando quasi sempre dentro i parchi (tutto prenotato da casa a dicembre 2021)
Ingressi parchi: 300€
Pasti: 600€ mangiato quasi sempre in casa. Tip: Comprare un frigo da viaggio (scatola di polistirolo con ghiaccio) è stato un piccolo investimento che ci ha fatto risparmiare tantissimo sui pasti!
Extra e regali: 100€
Totale: 6.854€
📬 Domande? Curiosità?
Scrivetemi pure per qualsiasi consiglio o informazione! Spero che questo diario vi sia utile per organizzare il vostro viaggio nel selvaggio West americano – una delle esperienze più belle della nostra vita! ❤️


Commenti