Dalle Lofoten a Capo Nord: 11 giorni tra fiordi, renne e sole di mezzanotte
- Vanina Bonacorsi
- 17 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 17 lug
📅 13–24 giugno 2024 – nel pieno del sole di mezzanotte ☀️🌙
✈️ Volo Bologna–Tromsø (scalo a Oslo) con Norwegian, compagnia perfetta per puntualità e comfort. Ecco il nostro itinerario:
Tromsø → Gryllefjord → Andenes → Henningsvær → Reine (2 notti) → Hurtigruten (2 notti da Svolvær a Honningsvåg) → Honningsvåg → Alta → Tromsø

🏙️ Tromsø – primo assaggio di nord
Arriviamo in serata a Tromsø con volo comodo e veloce. Noleggiamo un’ibrida Toyota Yaris automatica da Thrifty – perfetta per 5 persone, 2 trolley e 5 zaini!
Alloggiamo nella zona moderna del Vervet, centralissima e con una vista mozzafiato sulla baia. Tutti i punti di interesse sono raggiungibili in pochi minuti… tranne la Cattedrale Artica, oltre il ponte.
Sono le 23:00, il sole è ancora alto nel cielo… e non tramonterà mai 😍
🚗 Senja – tra fiordi e passerelle di legno

La mattina partiamo presto verso Senja, traghettando da Brensholmen a Botnhamn (⛴️ 40 min – arrivate presto, non si prenota!).
Senja è poco turistica ma meravigliosa, complice anche il meteo.
🌟 Tappe imperdibili a Senja:
Husøy: villaggio su un isolotto, da girare a piedi in 30 min
Ersfjord: spiaggia perfetta per far giocare i bambini
Tungeneset: i “Denti del Diavolo”, passerelle panoramiche incredibili
Pranzo al Segla Grill Og Pub
Bergsbotn: passerella sospesa con vista da urlo
Gryllefjord: pernottiamo in una casetta con vista sul sole di mezzanotte 😍
🐳 Vesterålen – balene… o quasi
Traghetto per Andenes: lunghissima fila, ma arrivando la sera prima siamo tra i primi. Gli automobilisti hanno priorità sui camper!
Dopo 1h40 di traversata – accompagnati dalle pulcinelle di mare – sbarchiamo.
🚫 La nostra uscita per vedere le balene non è fortunata… niente cetacei 😞. Per fortuna ci rimborsano e si riparte.
🏠 Pernottiamo al Grønnbuene Rorbu Hotel. Tempo grigio, niente di memorabile.
📷 Lofoten – la cartolina prende vita

Partiamo all’alba per le Lofoten e facciamo tante soste fotografiche!
✨ Tappe principali:
Spiaggia di Bleik
Sortland: finalmente sole!
🚗 La E10 diventa spettacolare: tunnel, ponti e montagne innevate. Arrivati a Svolvær, scattiamo foto e… ci fermiamo a Rørvikstranda per un bagno improvvisato! 24 gradi, acqua gelida, ma divertimento assicurato con i bambini
🏘️ Henningsvær è una chicca: isolotti collegati da ponti, gallerie d’arte, il celebre campo da calcio e vista sul mare. Dormiamo al Tobiasbrygga, affacciato sul canale. Magia pura ✨

Reine – la perla delle Lofoten
Tappe durante il tragitto verso Reine:
Torvdalshalsen Viewpoint
Leknes (sosta tecnica in farmacia); cittadina nulla di speciale
Nusfjord: meraviglia autentica e ben conservata, da non perdere! Designato dall'UNESCO nel 1975 come progetto pilota per preservare l'architettura tradizionale norvegese. Si paga un ticket per entrare ma ne vale la pena…
Flakstad Kirke, tipica chiesetta rossa
🌊 Rambergstranda, i Caraibi al nord!
Sakrisøy: scorci mozzafiato

Alloggiamo al Reinefjorden Sjøhus: un sogno! Vista impareggiabile
La baia di Reine è a mio avviso la più bella di tutte le Lofoten con un insieme di isolotti ponti e montagne a picco sul mare. la vista dalla nostra casetta non aveva paragoni 😎
Il giorno seguente visitiamo Å, il paese dal nome più corto del mondo, e il Lofoten Stockfish Museum. 🥾 nel pomeriggio mi lancio invece nella salita al Reinebringen Trail (1700 gradini!): faticosa ma con una vista che ti toglie il fiato 💪🏽
⚔️ Museo Vichingo – giornata piovosa? No problem!

Ultimo giorno alle Lofoten, piove ☔ Perfetto per il Museo Vichingo:
Pranzo in stile vichingo nella “sala del trono”
Giochi per bimbi: tiro con l’arco, ascia, cavalli
Navigazione su una vera nave vichinga!
Ci fermiamo a cena a Svolvær, in attesa del postale dei fiordi, al bellissimo e carissimo Bacalao
🚢 Hurtigruten – in viaggio verso Capo Nord
Da Svolvær saliamo con l’auto sull’Hurtigruten. Prima parte del viaggio tra fiordi e montagne al tramonto del sole di mezzanotte è pura poesia. La mattina seguente: colazione regale, idromassaggio caldo all’aperto e… relax! 😌
Sosta a Tromsø con pioggia: visitiamo Troll Museum (meh) e Ice Bar (niente di che).
🌍 Capo Nord – emozione e vento

Sbarcati a Honningsvåg, ci dirigiamo a Capo Nord. La strada è già un’esperienza: renne, paesaggi lunari, nulla intorno 🦌
🌐 La scultura del Globo, il centro visitatori e la cappella ecumenica più a nord del mondo completano la visita. Peccato il tempo non proprio perfetto.
Rientro a Honningsvåg, visita a Skarsvåg, il villaggio più a nord del pianeta!
Niente sole di mezzanotte: la nebbia rovina i piani. Torniamo la mattina seguente con più calma e meno turisti per un ultimo saluto al tetto del mondo!
🧭 Verso sud – Alta & Tromsø

Tunnel sottomarino che collega Nordkapp alla terra ferma e via verso Alta. Strada lunga, ma Russenes Kro per pranzo è ottimo. Alta è una cittadina piccola ma bella. Appartamento nuovissimo, notte serena col sole sopra la testa ☀️.
📍 Tappe del rientro:
Burfjord
Olderdalen – vista spettacolare sul fiordo
Lyngenfjord – con altalena panoramica sul mare
Rientro a Tromsø sotto la pioggia. Ultimo giro alla Cattedrale Artica...
📝 Considerazioni finali
Le Lofoten sono una cartolina vivente
Senja? Una scoperta autentica
Capo Nord vale per il viaggio, più che per la meta
Norvegia carissima, portatevi il necessario per cucinare e prenotate appartamenti
Alcolici? Solo nei negozi Vinmonopolet
Portate una mascherina per dormire, alle 3 di notte c'è luce come foss e giorno
Vestitevi a cipolla: 5° e pioggia al mattino, 25° e sole al pomeriggio!
L’Hurtigruten comodo per spostarsi, ma non spenderei più di 2 giorni
💭 Non vedo l’ora di tornare in versione invernale... le Lofoten sotto la neve devono essere pura magia! ❄️




Commenti